In questa situazione di crisi economica in cui le aziende chiudono e il tasso di disoccupazione ha raggiunto un record storico, sempre più persone si rivolgono a internet alla ricerca di opportunità di guadagno, per sopperire al lavoro che hanno perso o non riescono a trovare, o per arrotondare.
Ma naturalmente con la crisi e la disperazione generale sono arrivati anche gli avvoltoi. Fai estrema attenzione, perché fra le opportunità di guadagno legittime fornite dall’ecommerce si nascondono brutte fregature.
Internet permette davvero di guadagnare, ma alcuni loschi individui hanno deciso di sfruttare la disperazione delle persone per mettere in atto vere e proprie truffe che ti illudono di poter fare soldi online ma hanno l’unico risultati di separarti dai tuoi soldi.
Per capire come imparare a distinguere truffe da opportunità e prendere il controllo del nostro avvenire dobbiamo partire da una citazione di Stephen Covey, manager e autore del libro “Le sette regole per avere successo”: Ogni vittoria pubblica è preceduta da una vittoria privata.
Ciò che ci rende diversi da tutte le altre specie è la nostra mente.
Per arrivare ad avere successo “esternamente”, come ad esempio guadagnare molti soldi, devi prima avere successo “internamente”. Puoi avere successo finanziario solo se prima metti in atto le giuste condizioni personali, a partire dal modo in cui pensi, fino alle abitudini giornaliere che guidano le tue azioni e le tue decisioni.
La prima cosa da realizzare è questa:
Evita i soliti metodi per fare soldi facilmente e velocemente – chi si concentra sui metodi per fare soldi vecolemente finisce per non guadagnare nulla.
Questi metodi hanno in comune la promessa di guadagni facili senza sforzo e sono basati su un meccanismo di prendere senza dare.
Chi si concentra su questi metodi non solo non guadagna nulla, ma tipicamente finisce per perdere soldi e tempo, e in molti casi si ritrova in condizioni peggiori di quando aveva iniziato.
Un esempio eclatante di questo fenomeno sono le persone che pochi anni dopo aver vinto la lotteria si ritrovano a essere ancora più povere di prima della vincita. Questo accade perché chi vince alla lotteria non ha mai imparato a gestire con oculatezza il denaro e ha ricevuto qualcosa senza offrire nulla di valore.
Morale della favola: lascia perdere i metodi di guadagno che promettono soldi facili e veloci. Non funzionano, e se funzionano i soldi guadagnati sono destinati a sparire altrettanto velocemente.
Immagina di dover raggiungere un posto che non conosci con una mappa che è per il 50% sbagliata. Non solo non sarai in grado di raggiungerlo, ma l’intera esperienza sarà estremamente frustrante.
La maggiorparte delle persone ha una mappa per guadagnare soldi che è per metà giusta e per metà sbagliata.
Noi non operiamo direttamente sulla realtà. Ognuno di noi ha una mappa mentale su come funzionano le cose, su chi pensiamo di essere, su chi pensiamo siano le altre persone, e su quali siano le regole del gioco, e ci affidiamo a questa mappa ogni qualvolta interagiamo con la realtà per compiere un’azione.
In relazione ai soldi, è particolarmente importante comprendere che la mappa dei soldi che la maggiorparte di noi ha è clamorosamente sbagliata. E se hai una mappa che è in parte giusta e in parte sbagliata ti avvicinerai al successo finanziario che desideri ma senza mai raggiungerlo, e ti farà uscire di testa.
La prima cosa che devi fare è correggere la tua mappa. La caratteristica eccezionale degli esseri umani è l’abilità di ottenere risultati diversi semplicemente cambiando il modo di pensare.
La mente umana è naturalmente predisposta a ricercare relazioni di causa-effetto. Tutto ciò che succede ci porta a domandarci “Da cosa è stato causato?”, “Perché è successo?”, e quando vogliamo raggiungere un risultato ci domandiamo “Cosa devo fare per produrre questo effetto?”. Questo produce due conseguenze.
La cosa positiva è che questo ci permette di pensare in modo logico e sistematico. La cosa negativa è che il nostro cervello vuole che le cose siano estremamente semplici. Vogliamo che ogni effetto abbia una sola causa, e che una causa produca un solo effetto. Ma questo è molto lontano da come funzionano nel mondo reale.
Tutto ciò che succede ha molte cause. Non due o tre, ma centinaia, migliaia di cause, ognuna in diversa misura, in ordine diverso, in combinazioni diverse.
Morale: non viviamo in un semplice mondo di causa-effetto.
Il successo in tutte le aree della vita, che sia finanziario, nelle relazioni, nella salute, è il risultato di una combinazione di cose giuste organizzate precisamente nel modo giusto.
Avere un obiettivo non basta. Così come per fare una torta ci vogliono i giusti ingredienti, combinati nel modo giusto nell’ordine giusto, per avere successo finanziario è necessario sapere cosa fare, in quale ordine, e in quale combinazione. I soldi sono il risultato di una combinazione di cose, i soldi “emergono”…
Un gruppo di scienziati era determinato a scoprire come fosse strutturato precisamente un formicaio. Hanno trovato un formicaio abbandonato, e hanno deciso di riempirlo di cemento. La quantità di cemento necessaria si rivelò impressionante: ci vollero tre giorni e tre tonnellate di cemento per completare il lavoro, e settimane di scavi, eseguite con l’aiuto di una ruspa, per portare alla luce l’intera metropoli sotterranea.
Quello che scoprirono fu sbalorditivo: una struttura che si estendeva per oltre 50 metri quadrati, 8 metri in profondità nel terreno, con autostrade che mettevano in connessione le stanze principali, da cui si diramavano strade secondarie che portavano a giardini di funghi e garbage pits. I tunnel erano progettati per assicurare un’adeguata ventilazione e garantire un percorso ottimale.
Il formicaio sembra modellato sul progetto di un unico, abile architetto. Ma naturalmente non è vero: questa colossale e complessa creazione è il frutto del lavoro della volontà collettiva di una colonia di formiche.
Una colonia di formiche opera come un unico organismo, ed è in grado di compiere azioni estremamente complesse senza la presenza di un cervello centrale, e solo sulla base dei 7-8 segnali di comunicazione di cui è dotata una formica.
Una formica, se separata dalla sua colonia, non è in grado di sopravvivere.
Gli scienziati che studiano sistemi complessi, il funzionamento della vita, e i modelli che emergono in entrambi hanno coniato un termime: proprietà emergente.
Il comportamento emergente è la scienza che studia come un insieme di parti semplici si organizzano in un tutto di ordine superiore. Una colonia di formiche è un ottimo esempio di proprietà emergente.
Gli esseri umani sono una proprietà emergente. Atomi, assemblati in cellule, assemblate in tessuti, assemblati in organi, che arrivano a produrre qualcosa di ordine superiore, la proprietà emergente definitiva: l’essere umano, che pensa, parla, e crea.
Anche i soldi sono una proprietà emergente.
I soldi sono il risultato dell’organizzazione e dell’esecuzione di una specifica combinazione di azioni nell’ordine giusto.
I soldi sono il risultato di alcune condizioni che permettono la creazione di valore tramite la risoluzione di problemi dolorosi o la soddisfazione di desideri impellenti – e l’organizzazione di un sistema che ti permette di ricevere soldi in cambio.
Per internalizzare meglio come i soldi siano una proprietà emergente puoi approcciare la questione dalla prospettiva opposta: anche il fallimento è una proprietà emergente.
La situazione in cui ti trovi ora è la proprietà emergente della combinazione di tutte le decisioni che hai preso e le cose che hai fatto nel passato. Mentre facevi ogni scelta o compivi ogni azione probabilmente non eri consapevole del risultato in cui si sarebbero combinate.
Pensaci.
Quali decisioni e azioni hanno portato alla situazione in cui ti trovi ora? Come sarebbero andate le cose se avessi fatto scelte diverse?
Forse hai deciso di studiare una cosa piuttosto che un altra, oppure di non studiare affatto e dedicarti subito al lavoro. Forse hai deciso di lavorare in un settore piuttosto che in un altro. E poi hai iniziato a frequentare un tipo di persona piuttosto che un altro. Hai sviluppato una certa combinazione di abitudini. Hai deciso di guardare alcuni programmi in TV, e di evitarne altri.
Tutte queste cose hanno finito per combinarsi, traducendosi nel tuo sistema di convinzioni, nell’immagine che hai di te stesso, nella tua autostima. E questi a loro volta hanno rinforzato le tue convinzioni e i tuoi comportamenti iniziali. E tutto questo si è assemblato in un tutto complesso, che è la tua vita.